All’interno della nostra cantina, ogni bottiglia viene considerata unica e preziosa. Tutti i vini firmati Mettosantin sono frutto di passione e di un grande lavoro di ricerca, manodopera e amore, al fine di proporvi un prodotto dall’alto standard qualitativo che possa accompagnarvi durante i momenti di condivisione.
C’è però un vino che ha qualcosa di ancora più speciale. Un vino che non passa inosservato al nostro palato, che lascia il segno. Il suo nome? La Memoria.
Il nostro spumante secondo il Metodo Ancestrale
Produrre uno spumante secondo il Metodo Ancestrale significa seguire il processo di fermentazione più antico e naturale per ottenere vini frizzanti e spumanti caratterizzati da un perlage delicato e persistente.
Ad oggi questa tecnica è ancora in uso sebbene venisse utilizzata dai nostri antenati, quando era la natura a dettare i tempi del vino, prima dell’arrivo delle tecnologie moderne. Il Veneto è un esempio di grande tradizione per il suo Prosecco “con il fondo”. Infatti, per tradizione, lo spumante ai tempi dei nostri nonni veniva prodotto lasciando rifermentare naturalmente in bottiglia il vino, grazie al residuo zuccherino rimasto dopo il processo di vinificazione.

Come produciamo il nostro spumante La Memoria?
Il Metodo Ancestrale consiste in una rifermentazione in bottiglia “Sur Lie”, cioè “sosta sui lieviti”, senza sboccatura, ovvero senza l’eliminazione finale dei lieviti stessi, senza l’aggiunta di zuccheri e con zero solfiti residui.
Ad accomunare tutti gli spumanti c’è la particolarità: il vino si fa fermentare due volte allo scopo di produrre le classiche “bollicine”! Dopo la fermentazione, il vino riposa in un ambiente fresco e, quando la temperatura si alza, comincia la rifermentazione spontanea in bottiglia con gli zuccheri e i lieviti residui, nonché la presa di spuma. Questo produce un perlage leggero e brioso ed è proprio in questa fase che si creano le bollicine che si sprigioneranno una volta stappata la bottiglia.
Alla fine della fermentazione, il vino diventa spumante e produce, come nel Metodo Classico, residui di lieviti che in questo caso non vengono tolti. Questo fa si che durante la maturazione, il vino, già brioso, riposi sui lieviti, i quali gli donano il profumo tipico e il sapore autentico.

Come abbinare il nostro spumante La Memoria?
La Memoria è uno spumante Brut che può essere bevuto sia come aperitivo oppure durante i pasti.
Si presenta di un colore giallo paglierino torbido, le note profumate che prevalgono sono di pera matura accompagnata da sentori di pane. Ha un sapore pieno, avvolgente e cremoso, si sentono prevalentemente le note lievitate e la presenza di pera. La sua effervescenza è poco invadente, mineralità e sapidità sono marcate ma al tempo stesso piacevoli ed armoniche.
La Memoria è un vino di grande versatilità, perfetto in ogni occasione e trova l’abbinamento perfetto con formaggi e salumi. Insomma, un vino adatto per essere servito durante qualsiasi momento di convivialità e condivisione!
Quando abbiamo il piacere di stappare una bottiglia del nostro “La Memoria” evochiamo veramente qualcosa di ancestrale proprio perché è il prosecco della vecchia generazione! Assaggiamo un vino che ha radici nel lontano passato, ma contemporaneamente senza tempo e con un valore infinito grazie al suo sapore naturale, autentico e unico.
In ogni bottiglia troverai i nostri valori, la grinta e la voglia di proporre vini di qualità e quel sapore di tradizione, ricerca e passione che ci hanno sempre contraddistinto. Ti aspettiamo in cantina!
Commenti recenti